La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Biscotti Ovis Mollis


Friabili come una carezza, leggeri come una nuvola e con quel cuore goloso che conquista al primo morso: gli Ovis Mollis non sono semplici biscotti, ma piccole opere d’arte da servire in ogni momento speciale. Il loro segreto? Un impasto insolito e sorprendentemente delicato che regala una consistenza unica, capace di sciogliersi in bocca lasciando solo tanta dolcezza. Perfetti per accompagnare una tazza di tè fumante o per concludere una cena con un caffè caldo e un dolcetto raffinato, questi biscotti hanno tutto il fascino delle ricette antiche che non passano mai di moda. Prepararli è un gioco da ragazzi, gustarli… è pura felicità!

C’è un ingrediente speciale che rende gli Ovis Mollis diversi da qualsiasi altro biscotto: il tuorlo sodo. Una scelta insolita, nata dalla tradizione italiana, che trasforma un semplice impasto in una frolla finissima e delicata. È proprio grazie a questo dettaglio che ogni biscotto si scioglie dolcemente in bocca, lasciando dietro di sé solo leggerezza e poesia. Il tuorlo sodo, al posto del classico utilizzo di uova a crudo, rende l’impasto molto più “sabbioso”, con quella consistenza friabilissima che lo contraddistingue.
Possono essere conservati a lungo, anche 2 settimane, se ben riposti in una scatola o contenitore ermetico.  


Ingredienti
150 gr di farina 00
100 gr di fecola di patate
150 gr di burro
70 gr circa di zucchero a velo + extra per decorare
scorza grattugiata di limone bio (non trattato)
3 tuorli (di uova sode)
vaniglia a piacere 
confettura a piacere per farcire
 
Preparazione
Iniziate preparando le uova sode. Immergetele in una pentola contenente acqua fredda e portate a bollore. Dal momento in cui bolle saranno necessari 8 minuti esatti di cottura. Lasciate raffreddare prima di utilizzare i tuorli.
Nel frattempo in una ciotola unite la farina, lo zucchero a velo e la fecola. Unite quindi la scorza di limone grattugiato o, se preferite, qualche semino prelevato dalla bacca di vaniglia.
Aggiungete infine il burro ben freddo tagliato a pezzetti. Lavorate il tutto, aiutandovi, se preferite, con una planetaria o robot da cucina.
Sbucciate le uova, eliminate la parte bianca e conservate i tuorli sodi.
Passateli al setaccio per rendere il tutto più cremoso e omogeneo e uniteli all'impasto.
Lavorateli velocemente poi trasferite su un piano leggermente infarinato e lavorate il tutto con le mani molto velocemente fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo. Formate una palla, appiattitela lievemente e avvolgetela nella pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Prelevate delle piccole quantità di impasto e formate delle palline con le mani. Disponetele man mano su una teglia foderata con carta forno, mantenendole piuttosto distanti l'una dall'altra. Appiattitele leggermente poi praticate una conca al centro di ogni biscotto e farcite con un cucchiaino di confettura a piacere. Fate cuocere a 180°C in forno statico ben caldo per circa 15-20 minuti, a seconda delle dimensioni dei biscotti. Fate attenzione che non si coloriscano troppo. Potete ovviare a questo incoveniente ponendo sulla superficie della carta forno o carta alluminio.
Una volta pronti lasciate raffreddare completamente e spolverizzate con zucchero a velo. 

Printfriendly