Soffici e fragranti, i flauti al cioccolato sono brioche dal gusto semplice e autentico, perfette per accompagnare colazioni e merende. Il loro impasto leggero e delicatamente profumato custodisce un goloso ripieno di cioccolato che conquista al primo morso. Facili da preparare, rappresentano la soluzione ideale per portare in tavola un lievitato casalingo capace di soddisfare i più piccoli e al tempo stesso regalare un momento di dolcezza anche ai più grandi.
C’è qualcosa di speciale nell’aprire il forno e lasciarsi avvolgere dal profumo di brioche appena sfornate. I flauti ripieni al cioccolato sono proprio questo: una coccola semplice, morbida e golosa, che fa felici grandi e bambini. Perfetti per una colazione lenta e piena di dolcezza o per una merenda che sa di casa, con il loro impasto leggero e soffice e il cuore goloso di cioccolato vi regaleranno un momento di piacere genuino, da condividere con chi amate. Provali anche nella versione con crema pasticcera e mirtilli, tratta dal mio libro "Tutti pazzi per le merendine". Sulla pagina IG invece troverai un video che mostra come realizzare in maniera semplice e veloce i flauti al cioccolato.
Per circa 15 flauti (le quantità possono variare in base alle dimensioni delle brioche)
130 g di farina Manitoba
100 g di farina 00
30 g di farina di riso
10 g di lievito di birra
1 uovo
100 ml di latte
60 g di burro morbido
60 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
latte + 1 uovo per doratura
Per la farcitura:
100-120g circa di cioccolato fondente
In un'ampia ciotola unite le farine, il sale e lo zucchero.
Mescolate brevemente e unitevi quindi il mix di latte e lievito.
Vi consiglio di effettuare questa lavorazione con una planetaria.
Utilizzate un gancio impastatore e iniziate a lavorare il composto. Aggiungete quindi l'uovo leggermente sbattuto. Unite infine poco burro morbido per volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta, affinchè sia perfettamente incorporato.
Lavorate il tutto a velocità medio/alta per almeno 10 minuti.
L'impasto risulterà appiccicoso inizialmente, ma con la lavorazione acquisterà una buona elasticità e compattezza. Dovrete ottenere un impasto perfettamente liscio ed omogeneo, leggermente burroso, che si staccherà perfettamente dai bordi della planetaria..
A questo punto formate una palla e ponetela in una ciotola capiente per la prima lievitazione, che durerà almeno 2 ore. L'impasto dovrà triplicare di volume.
Copritelo con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo tiepido e al riparo da correnti d'aria.
Infarinate leggermente il piano di lavoro, adagiatevi la palla di impasto e stendetela con il mattarello formando un rettangolo dello spessore di circa 3-4 mm.
Dividete in rettangoli di 12x15 cm circa. Sul lato corto create delle frange con un coltello affilato. Dovranno essere larghe 1-1,5 cm e lunghe circa 4 cm. Adagiate sul lato corto dei pezzi di cioccolato (4-5 pezzetti uno accanto all’altro). Arrotolate quindi ogni brioche su se stessa partendo dal lato corto senza frange. Fate in modo che la parte finale delle frange sia posizionata al di sotto della brioche; in questo modo sarete certi che non si apra durante la cottura.
Disponete i flauti, ben distanziati tra loro, su una teglia foderata con carta forno. Lasciate lievitare per un'ora circa. Non aumenteranno molto di volume in questa fase, ma dovranno risultare ben morbidi. Spennellate quindi con un mix di latte e uovo sbattuto.
Fate cuocere in forno statico, già caldo, a 180°C per circa 10-12 minuti, o almeno fino a quando non risulteranno ben dorati in superficie.