
Il Banana Bread è uno dei dolci che preferisco in assoluto, sia a colazione che a merenda, e questa variante variegata al cacao è qualcosa di perfetto nella sua totale semplicità . In questo blog troverete molte versioni di questo dolce a base di banane mature, perché adoro la sua consistenza e il suo profumo inebriante. Credo sia la torta ideale da gustare fetta dopo fetta, per iniziare con gusto ed energia una nuova giornata.

La preparazione necessita ovviamente di banane, possibilmente mature e quindi molto morbide, che si possano facilmente ridurre in pure con l'aiuto di una forchetta. In pochi minuti l'impasto è pronto per essere infornato ed è l'idea geniale per chi ha pochissimo tempo a disposizione, ma non vuole rinunciare alla preparazione di un dolce fatto in casa. La sua consistenza è morbida, vagamente umida, grazie alla polpa della frutta e non sarà necessario utilizzare del burro per questa torta.
Se volete un dolce ancora più ricco di cioccolato potete aggiungere all'impasto al cacao delle gocce di cioccolato.
Per 1 stampo da plumcake o una tortiera tonda da 18-20 cm
Ingredienti
250 g di farina 00 + 1 cucchiaio di farina 00
20 g di cacao amaro
1/ bustina di lievito per dolci
2 banane mature
130 g di zucchero di canna
3 uova
125 ml di olio di semi
1 pizzico di sale fino
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
20 g di cacao amaro
1/ bustina di lievito per dolci
2 banane mature
130 g di zucchero di canna
3 uova
125 ml di olio di semi
1 pizzico di sale fino
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione
Schiacciate le 2 banane mature con una forchetta fino ad ottenere una morbida crema e ponetele in una ciotola capiente. Unite lo zucchero, l'olio e le uova. Lavorate con fruste elettriche per circa 5 minuti in modo che il composto sia ben spumoso.
Unite un pizzico di sale, la farina e il lievito e mescolate bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Suddividete equamente i due impasti in due differenti ciotole. Nella prima aggiungete un cucchiaio di farina, nella seconda il cacao amaro setacciato. Mescolate bene per ottenere dei composti omogenei.
Trasferite, alternando qualche cucchiaio di impasto bianco a quello al cacao, in uno stampo per plumcake imburrato e infarinato leggermente oppure foderato con carta forno. In alternativa potete cuocere il banana bread in uno stampo tondo del diametro di circa 20 cm.
Passate uno stuzzicadenti lungo tutta la lunghezza del dolce creando delle onde per creare l'effetto variegato.
Fate cuocere in forno statico ben caldo a 200° per circa 30-40 minuti. Controllate il grado di cottura infilando uno stecchino che dovrà fuoriuscire completamente asciutto.
Unite un pizzico di sale, la farina e il lievito e mescolate bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Suddividete equamente i due impasti in due differenti ciotole. Nella prima aggiungete un cucchiaio di farina, nella seconda il cacao amaro setacciato. Mescolate bene per ottenere dei composti omogenei.
Trasferite, alternando qualche cucchiaio di impasto bianco a quello al cacao, in uno stampo per plumcake imburrato e infarinato leggermente oppure foderato con carta forno. In alternativa potete cuocere il banana bread in uno stampo tondo del diametro di circa 20 cm.
Passate uno stuzzicadenti lungo tutta la lunghezza del dolce creando delle onde per creare l'effetto variegato.
Fate cuocere in forno statico ben caldo a 200° per circa 30-40 minuti. Controllate il grado di cottura infilando uno stecchino che dovrà fuoriuscire completamente asciutto.
Ciaoooo che bello questo dolce, che peso devono avere da sbucciate le banane? Grazie e complimenti per il tuo blog!
RispondiEliminaCiao, ti ringrazio! Sono felice che il blog ti piaccia! Per la preparazione di questo dolce non è necessario pesare le banane, ne bastano 2, se sono molto piccole puoi usarne anche 3. L'importante è che siano abbastanza mature, ma nulla vieta di prepararlo con banane non mature. In quel caso meglio frullare con l'olio. A presto
Elimina"1/ bustina" è "1 bustina" con un "/" di troppo o "1/2 bustina" senza un "2"? Grazie
RispondiEliminaCiao, è possibile farlo con una farina di riso!? Grazie Federica
RispondiEliminaThese cakes are just looks amazing. Recipe of cakes is shared in this article. Some questions are raised in this article. Now its time to avail chauffeur service houston for more information.
RispondiEliminaAwesome blog. Very easy to read. Thanks for sharing this article.
RispondiEliminahttps://akarigo.com/odoo-implementation-partner/
Thanks for sharing this wonderful blog.
RispondiEliminaTop CRM Systems For Small Business in the UK
Thanks for sharing this article. Very easy to read. how much jail time for domestic violence in virginia
RispondiEliminaThanks for sharing this blog. Very informative. Sage CRM Partners and Consulting in UK
RispondiEliminaVery good news is shared in this article. It is very intresting article. I suggest you to keep publishing article like these.
RispondiEliminaI am thoroughly amazed by the exceptional quality of the content you consistently provide on your blog! Your unwavering dedication to offering invaluable insights is genuinely praiseworthy. The manner in which you adeptly demonstrate your expertise and elucidate intricate concepts with remarkable lucidity truly enhances the process of acquiring knowledge, turning it into an utterly gratifying endeavor.
RispondiEliminaConducir Descuidado Multa Nueva Jersey